Pratiche digitali – STEM/STEAM
Pratiche digitali

International STEM Awards – I video dei progetti vincitori
Due dei progetti realizzati dalle ragazze e dai ragazzi del nostro Istituto durante i laboratori pomeridiani La città che respira, hanno vinto il concorso promosso da International STEM Awards Il video seguente raggruppa tutti i progetti risultati vincitori all’interno della categoria Junior, i nostri progetti sono spiegati da Luigi Perin e Edoardo Grandesso.

Leone d’argento alla primaria di Rondò Brenta per il progetto “Cosa farei se fossi Kandinskij”
La nostra scuola grazie al lavoro prodotto con il laboratorio di continuità secondaria Bellavitis e primaria di Rondò Brenta ha ricevuto il primo premio dalla Biennale di Venezia. Il 15 febbraio è stato consegnato ai ragazzi il LEONE D’ARGENTO PER LA CREATIVITA’. …come non approfittarne per una gita di classe? Ecco l’album della giornata Riproponiamo l’articolo… Continue Reading Leone d’argento alla primaria di Rondò Brenta per il progetto “Cosa farei se fossi Kandinskij”

La scuola secondaria di Marchesane vista da Emanuel, Loris e Edoardo di 2F
Vi proponiamo questo lavoro svolto da Emanuel Loris ed Edoardo di 2F, realizzato a Marchesane in aula 3.0 utilizzando le app Scratchjr e Imovie caricate negli iPad…hanno sorpreso anche noi prof! [KGVID]https://www.ic3bellavitis.edu.it/wp-content/uploads/2020/01/loris-emmanuel.mp4[/KGVID]

I nostri auguri!
Il laboratorio di continuità ha visto quest’anno i ragazzi di quinta, guidati dalla maestra Debora Sartore, e i ragazzi di prima secondaria, con la prof. Gabriella Bizzotto, farci gli auguri in modo creativo… i ragazzi di prima hanno fatto da tutor ai compagni di quinta e tutti insieme, lavorando in gruppi con gli iPad e… Continue Reading I nostri auguri!

La città che respira – iscrizioni aperte al progetto extrascolastico
Partirà il 15 Novembre e proseguirà per 10 venerdì il progetto extrascolastico La città che respira, sviluppato in collaborazione con il Fablab CRE-TA di Cassola. L’idea è quella di integrare e migliorare alcuni lavori svolti in precedenza (More Learning, Less energy e Do you like it smart?) al fine della partecipazione al concorso International Stem… Continue Reading La città che respira – iscrizioni aperte al progetto extrascolastico

Grande affluenza alla presentazione dei lavori di “Do you like it smart?”
I ragazzi dell’Ic3 che hanno partecipato al corso “Do you like it smart?” ringraziano per l’affluenza alla presentazione dei loro lavori. La serata del 3 ottobre l’atrio della sede di Marchesane era affollato di genitori incuriositi dalla nostra proposta urbana, pronti a sperimentare i vari dispositivi realizzati dai ragazzi con tinkering e Little bits. Sono… Continue Reading Grande affluenza alla presentazione dei lavori di “Do you like it smart?”

Il quartiere smart dei ragazzi della Bellavitis
Un quartiere SMART composto di moduli esagonali è il lavoro realizzato dai nostri ragazzi nei due corsi del PON “DO YOU LIKE IT SMART?” Durante la settimana dal 10 al 14 giugno nella sede di via Colombare e dal 4 al 10 settembre nella sede di Marchesane, alcuni ragazzi della prima media del Bellavitis insieme… Continue Reading Il quartiere smart dei ragazzi della Bellavitis

Pon Quante storie! I ragazzi di Marchesane e Rondò Brenta alla scoperta dei personaggi delle nostre leggende
Benvenuti a tutti! Sono un Salbaneo… per i non addetti ai lavori…scoprirete più avanti che tipo tosto sono… Oggi vi porto a ripercorrere il viaggio che con alcuni coraggiosi ragazzi di quinta primaria di Marchesane e Rondò e della secondaria di Marchesane abbiamo…brrrr… intrapreso per conoscere i protagonisti delle leggende del nostro territorio, accompagnati dalle prof.… Continue Reading Pon Quante storie! I ragazzi di Marchesane e Rondò Brenta alla scoperta dei personaggi delle nostre leggende

Doppia vittoria per Marchesane al Concorso Fondazione Marzotto!
Risultato clamoroso per la scuola secondaria di Marchesane all’ottava edizione del Concorso organizzato dall’Associazione Progetto Marzotto, quest’anno intitolato“La famiglia che vorrei”. Dei ben quattro lavori segnalati, il testo di Martina Squizzato, il video realizzato da Sofia Tavarner e Martina Squizzato, il video di Teresa Vialetto e Libera Alberti, tutte appartenenti alla ex IIIE, infine il testo di Wisdom Amey,… Continue Reading Doppia vittoria per Marchesane al Concorso Fondazione Marzotto!

“Per questo mi chiamo Giovanni”
Ci uniamo agli oltre 70.000 tra ragazze e ragazzi che oggi, 23 maggio, commemorano l’anniversario della strage di Capaci nell’ambito di #PalermoChiamaItalia, la giornata promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione Falcone per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto della legalità. Il video, di Giovanni Feltracco di 3E, è un trailer… Continue Reading “Per questo mi chiamo Giovanni”

Skyline urbani (con bottiglie di plastica)-laboratorio multimediale delle terze alla Biennale 2016
[KGVID]http://www.ic3bassano.gov.it/wp-content/uploads/2018/03/laboratorio-Biennale-2016-1.mp4[/KGVID] I ragazzi hanno lavorato con bottiglie di plastica, filtri colorati, pennarelli e hanno realizzato le riprese e i video con torce e software dei telefonini, immaginando skyline e scenari urbani.

More learning, less energy – Arduino al servizio del risparmio energetico in classe
Un progetto ponte tra scuola e territorio che coniuga insegnamento delle STEM e cittadinanza responsabile dedicato alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di 1°del nostro istituto. Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo Caricamento in corso…

Rob0t1ca
Si è conclusa con grande entusiasmo di tutti la settimana di robotica a scuola. I protagonisti sono stati i robot didattici ma soprattutto i bambini che si sono cimentati come “programmatori” degli amici Cubetto e Blue Bot che hanno insegnato loro le basi della programmazione dei computer. Un particolare ringraziamento va alla maestra Anna M.… Continue Reading Rob0t1ca

Giotto e i ragazzi di QUINTA di Rondo’ Brenta raccontano la storia di Gioacchino e Anna _ progetto di continuità primaria e secondaria
Il laboratorio, condotto dalle professoresse Patrizia Sambugaro e Silvia Farronato in compresenza con la maestra Filomena, ha preso spunto dall’attività svolta in classe e dall’uscita didattica, organizzata dalla maestra Paola, alla Cappella degli Scrovegni a Padova. Grazie alle innovative metodologie didattiche consentite dalle nuove strumentazioni dell’aula 3.0 della scuola secondaria di Marchesane, i ragazzi, utilizzando ciascuno… Continue Reading Giotto e i ragazzi di QUINTA di Rondo’ Brenta raccontano la storia di Gioacchino e Anna _ progetto di continuità primaria e secondaria

Tinkering e magia: scatole di luce in classe 4^ a Campese
L’esperienza proposta in classe è ormai una “classica” attività di Tinkering di quelle proposte dall’Exploratorium di San Francisco e attuarla con un gruppo di alunni è stata un’esperienza interessantissima ed emozionante per gli alunni stessi e per i docenti coinvolti (Patrizia Pigato ed Antonella Ruffato), che ringrazio vivamente per aver accettato la proposta scienze:… Continue Reading Tinkering e magia: scatole di luce in classe 4^ a Campese

GIOCHIAMO CON LA ROBOTICA: PROGETTO DI CONTINUITA’ TRA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA DELL’INFANZIA.
GIOCHIAMO CON LA ROBOTICA: PROGETTO DI CONTINUITA’ TRA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA DELL’INFANZIA. Il progetto caratterizzato dalla collaborazione tra istituti di diverso ordine e grado, si prefigge lo scopo di introdurre una didattica innovativa della cultura scientifica e tecnologica: ha la peculiarità di essere stato elaborato e realizzato in rete in quanto gli insegnanti coinvolti… Continue Reading GIOCHIAMO CON LA ROBOTICA: PROGETTO DI CONTINUITA’ TRA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA DELL’INFANZIA.

Settimana del coding e della robotica alla scuola primaria di S.Eusebio
Lunedì 4 Dicembre si aprirà la settimana del coding e della robotica per la scuola primaria di S. Eusebio. Nell’era delle classi 2.0, i nostri alunni avranno l’occasione di fare esperienza nel campo della robotica utilizzando alcuni materiali propedeutici alla programmazione computazionale.

Laboratori digitali nelle classi dell’istituto
Quest’anno, in qualità di animatore digitale, ho avuto alcune ore settimanali a disposizione per entrare in altre classi proponendo laboratori di tecnologia e innovazione digitale. Il mio obiettivo principale è stato quello di proporre laboratori attinenti al percorso che gli insegnanti stavano seguendo con la classe, niente di precostituito, niente pacchetti pronti: assieme abbiamo concordato… Continue Reading Laboratori digitali nelle classi dell’istituto

Un laboratorio di luce – classe 5^ Rondò Brenta
Grazie a voi ragazzi, è stato un piacere lavorare con voi!! 🙂 Ho avuto il grandissimo piacere infatti di tornare, dopo anni, per qualche momento di laboratorio alla scuola di Rondò. Il tema da esplorare era LA LUCE, i miei strumenti Little Bits e qualche scatolone con dentro diverse cianfrusaglie. Loro, le alunne e gli… Continue Reading Un laboratorio di luce – classe 5^ Rondò Brenta

A scuola di Arduino
Gli incontri aperti a studenti, genitori e docenti hanno visto una partecipazione ampia e motivata. Durante i laboratori di mercoledì 19 tutti i partecipanti hanno avuto modo di sperimentare Arduino e le sue possibilità grazie al software installato nei pc del laboratorio informatico della sede di via Colombare; è una conquista non da poco riuscire… Continue Reading A scuola di Arduino

FACCIAMO CODING
Anche i bambini del XXV Aprile, in varie modalità, hanno partecipato alla Settimana Europea del Coding, la campagna di alfabetizzazione funzionale promossa dalla Commissione Europea per stimolare lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale come strumento di crescita individuale e collettiva. Chi attraverso percorsi in palestra, chi giocando a coppie con Cody e Roby,… Continue Reading FACCIAMO CODING
Quante cose puo’ fare Arduino!
Giovedì 22 settembre Luca Marchiorello del Fab Lab di Bassano, laboratorio locale collegato ad una rete globale che ha come obiettivo la diffusione della conoscenza degli strumenti digitali a servizio della creatività, ha presentato Arduino ad alcuni docenti della nostra scuola, nella sede di via Colombare. Arduino è una piccola scheda elettronica sviluppata da alcuni… Continue Reading Quante cose puo’ fare Arduino!

1H con Arduino – Laboratorio per alunni, genitori ed insegnanti della scuola secondaria inferiore
Possono iscriversi alunni, genitori ed insegnanti di scuola secondaria inferiore appartenenti all’Istituto Comprensivo 3 di Bassano. Ogni laboratorio potrà ospitare sino ad una massimo di 20 partecipanti. Per iscriversi è necessario compilare il modulo qui sotto. Avrete conferma della vostra iscrizione tramite mail. Caricamento in corso…

Idee per la codeweek – Cody & Roby: coding senza computer per bambini dai 5 anni
Condivido qui una proposta semplice e “fai da te” che consente entrare nel mondo della programmazione con bambini anche piccoli (5/6 anni) e senza utilizzare i computer (unplugged, per usare il termine inglese che definisce questo tipo di attività). Vi sono due personaggi, Cody il programmatore e Roby il robot che viene impersonato dai bambini.… Continue Reading Idee per la codeweek – Cody & Roby: coding senza computer per bambini dai 5 anni